Adolescenti e uso dei social e smartphone
Di questi tempi chi non utilizza i social network?
Ne esistono di tantissimi tipi, da quelli per trovare lavoro a quelli per trovare l’amore, passando per quelli contenenti solo immagini. Ma quali sono quelli più in voga ultimamente?
Si registra un calo sull’ utilizzo del social network più famoso del mondo, Facebook. Cala anche Ask Fm, mentre invece aumentano Instagram, SnapChat, Telegram e This Crush.
Oramai siamo abituati, quasi rassegnati, al fatto che si inizi a fare un uso smodato dei social già da giovanissimi ma quali sono le conseguenze?
Prima fra tutte il cyberbullismo. Condividendo tutto sui social network gli adolescenti si espongono a feroci critiche da parte di conoscenti e sconosciuti.
Questo comporta che abbiamo adolescenti sempre più insicuri ma che continuano a postare per cercare conferme.
Un’altra conseguenza da non sottovalutare è la perdita di sonno a cui si va incontro. Secondo alcune ricerche infatti il 6,8% dorme 9 ore a notte, mentre il 20% meno di 7 ore.
Inoltre altri dati ci dicono che il 72% delle donne intervistate ed il 58,5% degli uomini fa fatica ad addormentarsi e si risveglia frequentemente durante la notte.
Come possiamo proteggere i nostri figli adolescenti da questa navigazione incontrollata? In realtà esistono molti strumenti per poter bloccare determinati siti web ma forse la cosa più saggia da fare sarebbe dare loro un orario in cui possono utilizzare lo smartphone, il pc ed altri strumenti elettronici (ad esempio dopo i compiti ma prima della cena).
Ma è davvero facile attuare questa strategia? Ovviamente no! Bisognerebbe mantenere una posizione molto netta e delle condizioni molto rigide affinché si venga rispettati.
La cosa è comunque possibile anche perché siamo noi a decidere ed a possedere i beni dei nostri figli e questa cosa andrebbe ricordata quando diamo delle regole specie su una cosa tanto importante come la questione della gestione degli apparati elettronici.
Proteggere i nostri figli non è semplice specie perché dobbiamo difenderci da queste cose che non sono facili da gestire e da controllare ma sicuramente limitare l’uso degli apparati elettronici può aiutarci a tenere la situazione sotto controllo.