Amazon, brand che più influenza i consumatori mondiali.
La società influenzata dai brand famosi, è una realtà sempre più concreta.
Secondo oltre 4000 italiani i marchi top del cibo, della moda o della musica, sono in grado di influenzare la vita delle persone.
I risultati di una ricerca che ha fatto stilare la classifica “The Most Influential Brands” evidenziano in maniera inequivocabile come il successo di un brand passi dalla capacità di sapersi modellare ed adattare alle specifiche richieste del consumatore. Questo avviene tendenzialmente perché siamo in continua ricerca di un brand a cui ispirarci, in cui identificarsi e che sappiano parlare un nostro personale linguaggio fatto di valori e simboli condivisi.
Esempio lampante è Amazon, colosso mondiale dell’e-commerce, diventato parte integrante delle abitudini d’acquisto di molti e per la prima volta, nella classifica 2018, spodesta il primato del brand Google.
Nel ranking, quest’anno, ci sono anche due nuove new entry come Paypal che occupa il quarto posto e Ikea al decimo.
Le aziende del food rimangono comunque ad occupare gli alti posti della classifica generale, dimostrando quanto gli italiani riservino un valore determinante al cibo, motivo d’orgoglio nostrano, come la Nutella, il Parmigiano Reggiano, Ferrero, Barilla e Grana Padano.
Tra le aziende che operano nel settore moda spicca Zalando che, per la prima volta in classifica, entra direttamente al 29° posto. Ancora una volta il consumatore premia un servizio rapido, personalizzabile, con un ampio catalogo di offerta che permette grande libertà di scelta e che dà la possibilità di esprimere il proprio stile.
Simbolo di queste rapide trasformazioni e della capacità di rispondere puntale alle esigenze dell’utente è la scesa in campo di Netflix, brand che nel giro di un solo anno, ottiene un avanzamento da record: se nella classifica 2017 il famoso portale di streaming era all’ ottantesima posizione, nel 2018 si attesta al 26°. Un balzo in avanti di ben 60 posizioni che non fa altro che sottolineare “l’affaticamento” delle reti tradizionali a tenere il passo. Un’altra crescita significativa, sempre restando nel settore del consumo di entertainment, è quella di Spotify, piattaforma streaming musicale che registra un salto in avanti di quasi 30 posizioni rispetto al 2017.
Gran parte della nostra vita è “brandizzata”, dall’automobile che si guida, al cellulare che si usa, al caffè che si beve, al pezzo di plastica che si usa per pagare tutto ciò. Una marca non è soltanto un nome, un simbolo, un concetto o un’esperienza, è proprio un modo di vivere. Nel mondo ci sono alcune marche che si distinguono dalla massa proprio perché riescono a creare influenza, suscitando qualcosa in più dell’emozione.
Secondo Ipsos, i fattori chiave che determinano l’influenza di un brand sono cinque:
il coinvolgimento, l’innovazione, l’affidabilità, l’impegno sociale e la presenza.
L’importanza fondamentale per l’azienda di saper creare un rapporto identitario con i consumatori è pienamente confermato dal ranking 2018 dello studio The Most Influential Brands.
Se guardiamo la classifica da questa prospettiva, notiamo che spiccano le realtà che offrono servizi il più possibile personalizzati e/o personalizzabili e che danno alle persone ampia libertà di scelta, rispondendo in modo rapido e puntuale ai loro bisogni.