Comprendere il Multiverso Marvel:  Guida Pratica

“Il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco”, ma se vi dicessimo che è possibile comprenderlo meglio?

La linea temporale dei film Marvel è da sempre un intricato intreccio di eventi che abbracciano ormai oltre un decennio di narrazione cinematografica . Per quanto fan accaniti, è chiaro che ad ogni nuova uscita diventi sempre più difficile ricordare le moltissime storyline che si sviluppano attraverso i diversi personaggi e le storie interconnesse.

In questa guida, Ufficio Business Centers vi accompagnerà attraverso un’accurata cronologia dei film Marvel. Tenetevi pronti a tutto ciò che vi serve sapere per prepararvi al meglio alle prossime super uscite.

Linea temporale MSU:

  • “Captain America: The First Avenger” (2011): Primo film per ordine cronologico degli eventi MCU, si svolge principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale ed è da considerare anche il primo capitolo della storia dei Vendicatori.
  • “Captain Marvel” (2019): Ambientato negli anni ’90, questo film introduce il personaggio di Carol Danvers, noto come Captain Marvel, e la sua importanza per la trama generale del MCU.
  • “Iron Man” (2008): Questo è il film che dà inizio all’intera saga dei Vendicatori, presentando Tony Stark come Iron Man.
  • “Iron Man 2” (2010): Il sequel di “Iron Man” si svolge dopo gli eventi del primo film e introduce nuovi personaggi chiave.
  • “The Incredible Hulk” (2008): Racconta la storia di Bruce Banner e la sua trasformazione nell’Incredibile Hulk. Si colloca temporalmente poco dopo gli eventi di “Iron Man 2”.
  • “Thor” (2011): La storia del dio del tuono Thor e il suo arrivo sulla Terra si svolgono poco dopo gli eventi di “The Incredible Hulk”.
  • “The Avengers” (2012): Questa è la pellicola che segna ufficialmente  la formazione ufficiale degli Avangers.
  • “Iron Man 3” (2013): La storia di Tony Stark continua poco dopo gli eventi di “The Avengers”.
  • “Thor: The Dark World” (2013): Il secondo capitolo della saga di Thor si svolge poco dopo gli eventi di “The Avengers”.
  1. “Captain America: The Winter Soldier” (2014): Si colloca circa due anni dopo “The Avengers” e ha un impatto significativo sulla trama generale del MCU.
  1. “Guardians of the Galaxy” (2014): Introduce un nuovo gruppo di eroi spaziali e si svolge, anch’esso,  poco dopo gli eventi di “The Avengers”.
  1. “Guardians of the Galaxy Vol. 2” (2017): Il sequel di “Guardians of the Galaxy” si svolge qualche mese dopo gli eventi del primo film.
  1. “Avengers: Age of Ultron” (2015): Si svolge circa un anno dopo “The Avengers” e introduce un nuovo pericolo.
  1. “Ant-Man” (2015): La storia di Scott Lang come Ant-Man si svolge poco dopo gli eventi di “Avengers: Age of Ultron”.
  1. “Captain America: Civil War” (2016):  Fondamentale per la saga degli Avengers in quanto segna una svolta significativa nella dinamica di squadra e nelle relazioni tra i personaggi principali.
  1. “Black Widow” (2021): Ambientato dopo gli eventi di “Captain America: Civil War” e segue le avventure di Natasha Romanoff tra le sue apparizioni nei film degli Avengers.
  1. “Black Panther” (2018): La storia di T’Challa come Black Panther inizia poco dopo gli eventi di “Captain America: Civil War”.
  1. “Spider-Man: Homecoming” (2017): Il primo film di Spider-Man nel MCU è ambientato poco dopo gli eventi di “Captain America: Civil War”.
  1. “Doctor Strange” (2016): La storia di Stephen Strange come Sorcerer Supreme si svolge contemporaneamente agli eventi di “Avengers: Age of Ultron” e “Captain America: Civil War”.
  • “Thor: Ragnarok” (2017): Segue gli eventi di “Avengers: Age of Ultron” e “Doctor Strange” e racconta la storia di Thor mentre cerca di salvare Asgard dalla distruzione.
  • “Ant-Man and The Wasp” (2018): Il sequel di “Ant-Man” si svolge dopo gli eventi di “Captain America: Civil War” e offre nuove avventure per Scott Lang come Ant-Man.
  • “Avengers: Infinity War” (2018): Ambientato alcuni anni dopo “Avengers: Age of Ultron” e segna l’inizio dell’epica battaglia contro Thanos.
  • “Avengers: Endgame” (2019): Il culmine di oltre un decennio di narrazione cinematografica, questo film è ambientato principalmente cinque anni dopo gli eventi di “Avengers: Infinity War”.
  • “Spider-Man: Far From Home” (2019): Si svolge poco dopo gli eventi di “Avengers: Endgame” e segue le avventure di Peter Parker mentre affronta le conseguenze della battaglia finale.
  • “Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings” (2021): Introduce il personaggio di Shang-Chi e si svolge dopo gli eventi di “Avengers: Endgame”.
  • “Eternals” (2021): Racconta la storia degli Eternals e dei loro eventi nel corso di migliaia di anni, collegandosi al MCU dopo “Avengers: Endgame”.
  • “Spider-Man: No Way Home” (2021): Il terzo film di Spider-Man nel MCU è ambientato dopo gli eventi di “Spider-Man: Far From Home” e coinvolge, per la prima volta, il concetto di multiverso.
  • “Doctor Strange in the Multiverse of Madness” (2022): Il sequel di “Doctor Strange” è ambientato dopo gli eventi di “Spider-Man: No Way Home” e promette di esplorare a fondo il multiverso e le sue conseguenze.
  • “Thor: Love and Thunder” (2022): Segue gli eventi di “Avengers: Endgame” e vede il ritorno di Thor come Dio del Tuono. La trama esplorerà nuove avventure per Thor e introdurrà anche Jane Foster come Mighty Thor.
  • “Ant-Man and The Wasp: Quantumania” (2023): Il terzo capitolo della saga di Ant-Man è ambientato dopo gli eventi di “Avengers: Endgame” e promette di esplorare ulteriormente il Regno Quantico e le sue implicazioni nel multiverso.
  • “Guardians of the Galaxy Vol. 3” (in uscita): Il terzo film dei Guardiani della Galassia si svolge dopo gli eventi di “Avengers: Endgame” e vedrà il ritorno dei Guardiani della Galassia.
  • “Blade” (in uscita): Questo film introdurrà il personaggio di Blade nel MCU e si collocherà temporalmente dopo gli eventi di “Avengers: Endgame”.
  • “Fantastic Four” (in uscita): Si collocherà temporalmente dopo gli eventi di “Avengers: Endgame” e segnerà l’entrata in scena dei Fantastici Quattro nell’universo MCU.

Comprendere il Multiverso

Per comprendere appieno il concetto del multiverso nel Marvel Cinematic Universe (MCU), alcuni film, più che altri, risultano particolarmente importanti. Un occhio di riguardo, dunque, per:

–  “Doctor Strange” (2016), in cui il protagonista, interpretato da Benedict Cumberbatch, scopre per la prima volta l’esistenza di dimensioni parallele, introducendo dunque il concetto di realtà alternative;

–  “Avengers: Endgame” (2019), che si concentra sull’uso del viaggio temporale ed interdimensionale, creando diverse ramificazioni nel multiverso.

–  “Spider-Man: No Way Home” (2021) rappresenta un punto di svolta cruciale nel concetto di multiverso. Il film coinvolge diversi Spider-Man provenienti da realtà alternative, aprendo le porte a una vasta gamma di possibilità e connessioni nel multiverso Marvel.

In conclusione, come disse saggiamente Stan Lee, “La bellezza dei fumetti è che possono creare un multiverso intero di storie, in cui puoi esplorare un’infinità di possibilità da innumerevoli punti di vista.” Questa citazione non può che risuonare profondamente nel contesto del multiverso Marvel, in cui la sovrapposizione di realtà diverse è da sempre una costante, offrendo al pubblico un panorama cinematografico in perenne evoluzione, che supera i confini del tempo e dello spazio.

Ora che siete pronti, potete prepararvi alle nuove uscite che portano con sé la promessa di nuove scoperte e sorprese mozzafiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top