Curiose direttive aziendali dal mondo

Curiose direttive aziendali dal mondo

I regolamenti e i dettami aziendali possono essere a volte incomprensibili per i lavoratori che li subiscono ma siete davvero sicuri che sia così? Vediamo alcune curiose direttive aziendali adottate in Europa e nel mondo.


In Cina è iniziata una vera e propria lotta alla sedentarietà. Un’azienda immobiliare ha fissato in 180.000 passi il numero minimo mensile che i lavoratori devono effettuare se non vogliono essere multati di 0,01 yuan (0,0013 cent) ogni passo non effettuato. Questa decisione ha scatenato le proteste dei dipendenti che hanno chiaramente detto di non avere tempo sufficiente per effettuare quel tipo di attività fisica.

Dal Giappone invece arriva un sistema a punti che premia chi dorme di più. Sì, avete capito bene, dato il grande problema del super lavoro, piaga del paese, un’azienda che si occupa di organizzazione di matrimoni (lavoro particolarmente stressante) ha deciso di premiare i dipendenti che riescono a dormire almeno sei ore a notte per cinque giorni a settimana. Ma come? Con l’utilizzo di un’ app che monitora il sonno e punti convertiti in premi in denaro spendibili in cibo presso strutture convenzionate con un massimale di 64 mila yen (500,00 euro).

Avete mai pensato come sarebbe brutto avere qualcuno che misura il tempo che passate nel luogo più intimo per voi? Si parliamo proprio del bagno!
L’azienda British toilet association ha ideato un wc che promette di ridurre il tempo che viene trascorso nel bagno della propria azienda. Come?
Mediante l’installazione di un nuovo (scomodo) gabinetto che grazie alla sua particolare inclinazione di 13 gradi verso il basso non consente di mantenere la posizione seduta per più di cinque minuti tramite una leggera spinta sufficiente a far desistere chiunque dal rimanere in bagno più del dovuto.
L’idea è piaciuta talmente tanto che anche alcune aree di sosta autostradali hanno mostrato curiosità per l’installazione in modo da evitare antipatiche file.
Siete ancora sicuri che le direttive della vostra azienda siano particolari?

Torna in alto