Distanziamento sociale: le conseguenze psicologiche

Distanziamento sociale: le conseguenze psicologiche

Negli ultimi due mesi si fa un gran parlare di adottare come misura contenitiva e di sicurezza, il distanziamento sociale.

Ormai chiunque sia uscito per lavoro o per situazioni di necessità si rende conto che questa misura è stata largamente adottata in tutti i posti in cui ci rechiamo. Cosa comporta però il distanziamento?

Ormai non sarà più possibile rinunciare a questa misura preventiva anti-contagio almeno per i prossimi mesi. Quanto però nuocerà ai rapporti interpersonali e/o ad alcune tipologie di attività?

Ce lo chiediamo spesso quali saranno le conseguenze psicologiche di questa pandemia.

Quello che si può immaginare è che questa imposizione modificherà in qualche modo le relazioni sociali e interpersonali. Le manifestazioni di affetto e le emozioni saranno meno espresse e questo porterà ad una maggiore inibizione dei rapporti sociali. Il distanziamento inoltre favorirà comportamenti di evitamento in persone che hanno già problemi di socialità.

Sicuramente la cosa più importante è mantenere le distanze ed indossare tutti i DPI a nostra disposizione per proteggerci e proteggere gli altri.
L’altra cosa importante però è cercare di ripartire in sicurezza adottando ogni protocollo anti-contagio possibile .

Perché se è vero che il virus e la salute pubblica sono una cosa seria lo è anche tentare di far riprendere l’economia tentando di limitare i danni.

Speriamo si possa ripartire presto e poter dire con orgoglio che va tutto bene e nel frattempo vi invitiamo a leggere l’articolo sulle misure che abbiamo adottato presso i nostri Business Centers: https://www.ufficiosrl.com/la-ripresa-dopo-il-lockdown/.

Torna in alto