Dopo le vacanze natalizie aumentano i divorzi

Dopo le vacanze natalizie aumentano i divorzi

Lo sapevate che dopo le vacanze natalizie si fanno due cose? Ci si rimette in forma e, si divorzia.
Eh già perché le aule dei tribunali sono per il 25% delle coppie in crisi il luogo più frequentato dopo la pausa natalizia.

Nelle città italiane Milano detiene un triste primato: nel mese di gennaio si registra un aumento del 35% delle richieste di separazione.

Durante le festività si passa molto tempo insieme e proprio per questo vengono fuori divergenze. Ci si sente poi quasi obbligati a replicare l’idea di Natale perfetto che ci viene costantemente propinato nei film a tema natalizio.

Uno dei motivi principali quindi è la vicinanza forzata che spesso porta al confronto inevitabile con l’altro e che, nelle coppie in crisi, spesso non avviene perché distratti dalla proprie abitudini.

Tuttavia nonostante le difficoltà che si potrebbero incontrare a cominciare dalla frenesia da regalo, le recite di fino anno e le immancabili cene forzate con parenti che si evitano durante l’anno, si sente la necessità di non interrompere il clima festoso e di far finta di nulla almeno fino al ritorno alla normalità.

La vacanza natalizia quindi fa emergere tutte quelle problematiche che durante l’anno vengono assorbite dagli impegni quotidiani e che tendiamo ad ignorare.

Bastano quindi poco più di 10 giorni trascorsi fianco a fianco col partner per far affiorare tutte le difficoltà tenute sopite durante il resto dell’anno.

Il consiglio è quello di risolvere i problemi di coppia prima di accingersi a passare del tempo gomito a gomito per fare in modo che le vacanze siano piacevoli e prive di dissapori.

Torna in alto