Il drone che segue i movimenti del tuo corpo
Ci si prepara ad una nuova era.
Nell’ultimo periodo stanno spopolando i droni per gli utilizzi più utili, ma anche più particolari.
Nello sperimentare le varie e nuove possibilità di utilizzato si è studiato anche l’evoluzione dello stesso.
Non più joystick: da oggi basterà il movimento del proprio corpo che diventerà un tutt’uno con il drone e ti permetterà di vivere un’esperienza surreale.
Con leggeri movimenti si potrà guidare il drone; infatti basta piegarsi leggermente in avanti, indietro o di lato per far muovere il robot. La tecnologia utilizzata per questa innovazione è ben descritta sulla rivista dell’Accademia delle Scienza degli Stati Uniti, Pnas, ed è stata messa a punto nel laboratorio di Neuroingegneria traslazionale del Politecnico di Losanna, diretto dal nostro connazionale Silvestro Micerno, che lavora anche presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La nuova tecnologia si presenta come semplice ed intuitiva ed ha entusiasmato i volontari coinvolti nell’esperimento che hanno riscontrato la ovvia differenza di percezione della realtà.
L’esperimento nasce con l’obiettivo di progettare un metodo di controllo che permette operazioni di ricerca e salvataggio.
L’esperimento è stato sviluppato con l’aiuto di 39 volontari a cui è stato chiesto di simulare il volo di un drone con busto e braccia; dei marcatori ad infrarossi hanno permesso di individuare i movimenti del busto più intuitivi e semplici e da questa base si sono sviluppati i nuovi progressi.
Prossimo passo: già si parla di una tecnologia indossabile per permettere in futuro velivoli senza pilota.