Formula E a Roma, parte il piano viabilità

Formula E a Roma, parte il piano viabilità

Risultati immagini per formula e roma

 

Formula E a Roma, parte il piano viabilità

3..2..1..VIA! Partono i lavori di allestimento nella zona Eur di Roma per dare vita alla Formula E. E’ previsto il prossimo 14 Aprile il primo debutto della manifestazione sportiva nella Capitale.

Gli oltre 30 mila biglietti disponibili, 15 mila a titolo gratuito e 15 mila per l’accesso a tribune e zone prato, sono andati sold out in pochissimo tempo. Per le persone che non sono riuscite a prendere i ticket non sarà possibile seguire l’evento da maxi schermi ma potranno seguirla in diretta TV.

Misure di sicurezza ovviamente potenziate al massimo, con una green zone, divisa in 4 aree, alla quale si potrà accedere dopo aver superato tutti i varchi controllati con metal detector.

Non saranno inoltre presenti aree di parcheggio, la Questura consiglia quindi di raggiungere il sito d’interesse con i mezzi pubblici di superficie e con la metropolitana che per l’occasione sarà potenziata.

Il tracciato della Formula E sarà di 2,8 km e si snoderà in 19 giri tra via Cristoforo Colombo e il palazzo dei Congressi. 

La messa in opera del circuito e della manifestazione in generale avverrà in 3 fasi, con conseguenti modifiche dei percorsi delle linee urbane e di strade chiuse.

Il 3 Aprile inizierà la fase d’installazione che sarà svolta durante la notte portando ad una progressiva “perdita” di posti auto fino al giorno della gara.

A pari passo con l’installazione e con l’avanzamento dell’allestimento si aggiungeranno modifiche e deviazioni delle linee bus, che è consigliato monitorarle sul sito dell’Atac.

Nelle giornate di gara, il 13 e il 14 aprile, sarà chiusa tutta l’area interessata e sarà chiuso anche il tratto della Cristoforo Colombo tra Viale America e via delle Tre Fontane. La strada sarà a carreggiata ridotta in direzione GRA, dall’obelisco a viale America, mentre la complanare non sarà accessibile da piazza Marconi. La Cristoforo Colombo riaprirà il 16 alle 5:30, mentre i lavori di smantellamento proseguiranno fino al 22 aprile con un progressivo ritorno alla normale viabilità.

Da un confronto tra i residenti del quartiere e gli assessori comunali questi si sono detti soddisfatti del progetto di mobilità. Hanno dato molta importanza anche all’ultima fase, dopo la gara, per minimizzare i disagi del traffico del quartiere essendo la manifestazione una vetrina internazionale molto importante poiché le monoposto elettriche saranno protagoniste a Roma per ben 3 stagioni successive.

Quindi..prepariamoci Romani! 3..2..1..si corre!

Torna in alto