Giovani e lavoro all’estero: fuga o esperienza formativa?

Sono sempre di più i giovani disposti a trasferirsi all’estero, anche per le prime esperienze lavorative.

Secondo alcune recenti ricerche sempre più giovani disoccupati, soprattutto laureati, sarebbero disposti a trasferirsi fuori dall’Italia per lavoro. Già negli ultimi anni la percentuale di ragazzi che ha spostato la propria residenza fuori dal Paese è aumentata notevolmente. Stando a quanto rilevato dai dati Istat si tratterebbe maggiormente di giovani provenienti da ambienti familiari e culturali più elevati, o situazioni economiche più stabili.

Nello specifico, secondo i dati diffusi, 1 giovane italiano su 4 ha un lavoro a termine e a orario ridotto, fattore che inevitabilmente accresce la voglia di ricercare e trovare una stabilità contrattuale ed economica in uno Stato che le garantisce.

Tra le mete più gettonate troviamo gli Stati Uniti. Proprio in USA, negli ultimi tempi, molte aziende puntano sull’inserimento diretto di adolescenti o giovani studenti. Attivano stage e tirocini, offrendo spesso il pagamento delle tasse universitarie, oltre che una formazione continua e costante.

Questo tipo di mercato ha molteplici benefici. Offre ai ragazzi, meno abituati di una volta al lavoro, la possibilità di avvicinarsi a professioni e relazioni. Allo stesso tempo permette di formarsi diventando più competitivi nel mercato del lavoro, anche una volta tornati in “patria”. Un esperienza di lavoro all’estero, infatti, può aiutare a rendere il proprio cv più appetibile agli occhi dei datori di lavoro, in quanto generalmente permette di acquisire soft skills e competenze più specifiche, nonché – fondamentale nel mondo del lavoro – di apprendere una nuova lingua.

Sempre più numerosi sono i portali online che mettono in contatto i giovani con i datori di lavoro in tutto il mondo.

Numerose agenzie si stanno specializzando negli ultimi anni nell’offerta e nella “progettazione di esperienze” pensate appositamente per incentivare la mobilità internazionale dei giovani. Il Portale Europeo per i giovani ne è un esempio: sul portale è possibile reperire numerosissime informazioni a livello europeo e nazionale sulle opportunità e iniziative di interesse per i giovani che vivono, studiano e lavorano all’estero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto