Il linguaggio business, le nuove abbreviazioni
Il mondo professionale internazionale, quindi anche quello italiano, si è adattato al nuovo linguaggio business di oggi. Vengono infatti ormai usate delle abbreviazioni, che sono spesso di origine inglese, per far sì che il concetto sia chiaro e conciso.
Il bon ton lavorativo soprattutto in ambiente internazionale, vuole che nel momento in cui si è assenti per ferie o si abbia un accesso limitato alla posta elettronica, si avvisi il mittente così da far capire di non essere rintracciabili.
Di seguito vi riportiamo alcune abbreviazioni che possono servire quotidianamente o che comunque sono necessarie per chi necessita frequentemente di comunicare con l’estero.
OOO – Out of office
E’ un vocabolo che ormai fa parte del dizionario italiano. Generalmente viene usata nelle risposte automatiche alle mail durante il periodo di assenza.
FYI – For your information
L’abbreviazione si usa per preannunciare la propria assenza, magari durante uno scambio mail già in corso.
BTW – By the way
è utilizzato come il nostro “a proposito”
ATM – At the moment
ASAP – As soon as possible
Nell’out of office è sempre bene comunicare il periodo di rientro, ma se si vuole rimanere generici si può utilizzare l’abbreviazione per dire che la risposta arriverà “appena possibile”
EOD – End of day
Nel caso di reperibilità e nel caso in cui si voglia essere contattati a fine giornata, si potrebbe introdurre l’abbreviazione nella mail di OOO, con la specifica che in caso di urgenza sarete connessi a fine giornata.
HTH – Hope this helps
In propria assenza è gradito indicare nella mail di OOO il contatto di una persona reperibile, magari accompagnandola con “HTH!” (spero sia d’aiuto)
E voi avete mai usato questo tipo di abbreviazioni nel vostro lavoro?