Italia paese di vecchi?

Italia paese di vecchi?

Sono aumentati, e non di poco, i nostri laureati che decidono di lasciare il Bel Paese in cerca di fortuna.L’Istat, infatti, conferma che se nel 2016 sono stati poco più di 25 mila, nel 2017 l’asticella si è alzata di ben 4 punti percentuali, toccando quasi i 30mila.

Negli ultimi cinque anni, l’Italia ha perso ben 156 mila giovani di circa 25 anni tra laureati e diplomati. Rispetto al precedente anno il numero degli emigrati diplomati è rimasto sostanzialmente stabile, mentre quello dei laureati è aumentato di circa il 3,9%. Tuttavia l’aumento risulta molto più consistente se ampliato lo spettro temporale: infatti rispetto al 2013, gli emigrati diplomati aumentano del 32,9% e i laureati del 41,8%.

Il dato è allarmante poiché risulta che l’Italia abbia avuto una perdita netta di popolazione autoctona della fascia d’età fino ai 25 anni di circa 244 mila unità, di cui più del 60% possiede un titolo di studio medio-alto.

L’andamento negativo del mercato del lavoro italiano è il primo fattore che spinge i giovani a lasciare il nostro Paese, inoltre la nuova ottica della globalizzazione spinge i giovani più qualificati ad investire il proprio talento all’estero dove ci sono maggiori opportunità sia di carriera che di retribuzione.

Tutto ciò conferma che il nostro paese sta diventando anziano.

Torna in alto