La consegna di cibo a domicilio prende piede anche in ufficio
Alzi la mano chi in una fredda serata invernale, magari sul divano, non ha comodamente ordinato del cibo a domicilio?
Lo facciamo tutti, sia per comodità sia per farci coccolare!
Sempre più spesso si utilizzano servizi di food-delivery anche in occasione di cene organizzate a casa per ridurre il tempo passato ai fornelli in favore della possibilità di trascorrere qualche ora in più in compagnia dei propri amici.
Tra le App più famose è presente Just eat anche se, essendo soltanto un intermediario, è vincolata ai singoli ristoratori. Questo va a discapito della qualità che spesso è inferiore rispetto ad altri servizi gestiti direttamente dalle singole società come ad esempio gloovo, deliveroo e foodora.
Nonostante ciò si conferma comunque come una delle piattaforme più conosciute ed usate in Italia. Ricca di ristoranti divisi per generi.
Altra tendenza è quella di fare ordini direttamente dalla propria scrivania in ufficio. In costante crescita sono infatti il numero degli ordini consegnati sul posto di lavoro da poter gustare insieme ad un collega oppure davanti al pc continuando a lavorare.
La polemica però insorge sul tipo di cibo consegnato. Spesso e volentieri non viene considerato sano.
Fortunatamente però stiamo virando verso consegne di cibi più salutari e non solo pizza e panini. Ecco quindi che insorge l’ healthy food a domicilio. Gli Italiani quindi pongono sempre più attenzione al tipo di pietanze, alla qualità e alla freschezza dei prodotti che portano sulle proprie tavole.