In Italia è un abitudine meno radicata ma in altri paesi come l’America o l’Inghilterra lasciare una mancia non è soltanto cortesia è d’obbligo.
L’origine è davvero curiosa e viene dalla Francia.
Nasce per la servitù che non riceveva un compenso economico ma solo vitto alloggio e una divisa per lavorare che doveva durare un anno.
Le maniche si sa sono la cosa che si consuma prima ed in francese manica si dice ”manche”. Questo modesto corrispettivo economico serviva appunto a cambiare le maniche usurate. Un regalo per così dire ”interessato”.
Ai giorni d’oggi in alcuni paesi esteri come appunto quelli anglosassoni vengono chiamate tips;
Il loro calcolo va in percentuale e viene già inserito all’interno del conto.
C’è però da fare una riflessione: spesso, in certi ristoranti/bar che hanno regole così rigide sulle percentuali delle mance da dover lasciare, al lavoratore non viene corrisposto uno stipendio fisso dignitoso e pertanto parte della sua retribuzione viene proprio dalle mance.
In Giappone invece, ad esempio, lasciare la mancia è considerato un gesto offensivo perché svolgere al meglio il proprio lavoro è considerato doveroso e non bisogna percepire dei soldi in più per essere incentivati.
Voi invece da che parte state?