L'organo più grande del corpo umano, l'interstizio

L’organo più grande del corpo umano, l’interstizio

L’organo più grande del corpo umano, l’ interstizio

È stato sempre classificato come “tessuto connettivo”, ma ora l’ interstizio è considerato un vero e proprio organo, grazie allo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dall’Università di New York e dal Mount Sinai Beth Israel Medical Centre.
Si è scoperto infatti che è l’organo più grande del corpo umano, diffuso sotto la pelle e nei tessuti che rivestono l’apparato digerente, i polmoni, i vasi sanguigni e i muscoli. Composto da cavità interconnesse piene di liquido, sostenute da fibre di collagene ed elastina, agisce come un vero e proprio ammortizzatore.

Ad esso potrebbero essere conducibili anche molti fenomeni biologici come la diffusione di tumori, l’invecchiamento della pelle, le malattie infiammatorie degenerative e il processo d’azione dell’agopuntura.
Grazie ad una nuova tecnica di endomicrospia confocale laser si è potuta constatare la reale struttura dell’ interstizio, che finora era apparsa densa e compatta. Gli scienziati hanno potuto vedere direttamente all’interno del corpo, senza dover prelevare i tessuti vivi e fissarli sul vetrino per analizzarli al microscopio.
La scoperta, a dir poco strabiliante e notevole, può determinare grandi progressi per la medicina, infatti si potrà campionare il fluido interstiziale e d usarlo come strumento diagnostico.

Il movimento continuo del fluido interstiziale potrebbe anche essere il mezzo con cui il tumore si espande più velocemente drenato dal sistema linfatico.

L’ interstizio quindi è un sistema di cavità interconnesse ed è la sorgente dove nasce la linfa, essenziale per il funzionamento delle cellule immunitarie che generano l’infiammazione.

Questi spazi sono abitati da cellule e fibre di collagene importantissime che regolano “l’invecchiamento” dell’organismo agendo e contribuendo alla formazione delle rughe, all’irrigidimento delle articolazioni e alla progressione delle malattie infiammatorie come sclerosi e/o fibrosi.
Per quanto riguarda invece il suo ruolo nelle tecniche di agopuntura è grazie al suo continuo movimento del reticolato di proteine che sostiene l’interstizio, che genera correnti elettriche che favoriscono la diffusione in organi e muscoli dei benefici dell’agopuntura.
L’ interstizio quindi è un qualcosa che c’è sempre stato ma non veniva considerato organo per la sua poca conoscenza.

Oggi è stato promosso, ed è uno degli organi più grandi del corpo umano.

Scroll to Top