
Come il lockdown ha cambiato le esigenze di acquisto in fatto di case
In questi mesi gli esperti hanno fatto ogni tipo di sondaggio su come l’isolamento forzato nelle varie case abbia cambiato le abitudini della popolazione.
Un recente studio del sito Casa.it ha messo in luce le nuove preferenze degli abitanti del Bel paese in riferimento ad una cosa che sta molto a cuore a tutti, l’acquisto di una casa.
La priorità più evidente per gli italiani in tema di acquisto di una nuova abitazione è il giardino.
Dopo i mesi di chiusura forse più di qualcuno si è reso conto dell’importanza di avere uno sfogo esterno e ha fatto maturare in molti l’idea di cambiare la propria casa.
Data la digitalizzazione ”forzata” degli scorsi mesi è cambiato anche il modo di cercare casa, molti siti infatti permettono di effettuare un tour virtuale delle abitazioni al fine di fare una prima scrematura tra le case scelte.
Sempre da questa ricerca sono emerse svariate opinioni in merito alle caratteristiche attribuite alle case da sogno.
Si ricercano case più grandi ma vicine a servizi di ogni tipo: poste, supermercati, mezzi pubblici e ampi spazi verdi. Eppure si è disposti anche a spostarsi in zone meno centrali pur di avere un nido più grande. Si mira al confort in tutto e per tutto, sì agli sfoghi esterni ma anche alla camera dei bimbi, aria condizionata, riscaldamento autonomo e doppi servizi.
Tutto questo si è reso necessario in quanto durante il periodo di isolamento forzato la casa è stata in tutto e per tutto la nostra vita e abbiamo potuto renderci conto di cosa ci manca e di ciò di cui abbiamo realmente più bisogno.
Una cosa è certa: per gli italiani la casa resta più che mai un bene primario, una certezza a cui aggrapparsi di questi tempi.
E voi vi siete chiesti in questi mesi quale siano le cose indispensabili fra le vostre quattro mura?