
Una gustosa tazza di caffè è sempre l’occasione giusta per prendersi una pausa e, magari, trascorrere qualche ora in compagnia di conoscenti e amici. Si tratta di una bevanda che conquista il palato di tutti, i quali si concedono la pausa caffè più volte durante la giornata. Infatti il caffè è un piacere irrinunciabile, tant’è che è il prodotto più commercializzato al mondo dopo il petrolio. Basti pensare che complessivamente, se ne bevono all’incirca 2,5 miliardi di tazze al giorno.
I dati dell’International Coffee Organization ci dicono che ad accaparrarsi il titolo di maggiori consumatori di caffè sono Finlandia, Norvegia e Danimarca. Sarà per le temperature più fredde che richiamano una bella tazza di caffè caldo più volte al giorno. Da questi dati si evince che, nonostante ci siano paesi come l’Italia, Brasile e Turchia che sono produttori e consumatori doc, i paesi del nord Europa li sorpassano enormemente.
Secondo le statistiche, in Italia soltanto il 3% della popolazione non beve caffè, ciò significa che, annualmente, una famiglia italiana consuma all’incirca 37 kg di caffè. Tra tutti c’è anche a chi piace impreziosire il caffè con miscele aromatiche, così da renderlo ancora più gustoso. C’è anche chi si diletta in cucina abbinandolo a vari ingredienti come il cioccolato, o la profumatissima frutta esotica. O meglio ancora chi lo utilizza per creare fantastici dessert come l’amatissimo tiramisù, dolce più rappresentativo della tradizione pasticcera italiana.
Il caffè è, per tutti, ma soprattutto per noi italiani difficile da rinunciare.
Soprattutto al mattino, quando il suo profumo invade la casa regalandoci un dolce risveglio.
e per staccare quei dieci preziosi minuti dal lavoro e concederti una chiacchiera con il collega