Quanto è dura la vita da manager?
Quanto è dura la vita da manager? Troppo, secondo una società di consulenza italiana che ha studiato dei metodi per rendere migliore la vita di chi sta ai vertici di un’impresa.
Eh si, perché molto spesso, è proprio da loro che dipende il successo o l’insuccesso di un’azienda, magari con decisioni prese all’ultimo momento e in solitaria. Una gran bella responsabilità, ben retribuita ma anche molto stressante che è fatta di sveglie presto, viaggi di lavoro, telefonate ad ogni ora del giorno e della notte.
Molti manager fanno poi ricorso a psicanalisi, palestre, corsi di meditazione, yoga e qualsiasi altro rimedio.
Secondo questa società di consulenza, i manager italiani non sono nemmeno capaci di rilassarsi in vacanza, in quanto dormono ben poco, solo il 26% riposa a sufficienza, e solamente uno su cinque delega regolarmente mansioni ai collaboratori. Inoltre a contribuire allo stress ci sono le numerose riunioni di lavoro che, a detta di alcuni manager, sono troppe e inutili infatti si calcola che le uniche necessarie sono circa l’8% di tutte quelle fatte.
La ricerca della Lenovys, non si basa solo su interviste e statistiche ma ha elaborato una sorta di percorso formativo per i manager per massimizzare le proprie energie e delle persone accanto. “Ridurre sprechi di talenti e recuperare efficienza” questo è lo scopo dell’Executive Master in Lean Lifestyle, che nasce perlopiù per individuare le inefficienze nell’organizzazione aziendale, sprechi di tempo ed energia.
Il prossimo master, dopo quello del 2014, si svolgerà alle porte di Firenze. In Europa è andato molto bene arrivando a 10 mila manager che negli ultimi anni hanno applicato il Lean Lifestyle. Molte invece sono le aziende che ne hanno acquisito il metodo come Campari, Heinken Leroy Merlin e Telecom, giusto per citarne qualcuna.
Il metodo è innovativo e al passo con i tempi. Tempi in cui molti manager sono vittime della tecnologia e non hanno appreso come sfruttarla per ottenere copntemporaneamente produttività e benessere.