Resti romani a Lione

Resti romani a Lione

Resti romani a Lione

La scoperta di resti romani più importante degli ultimi 50 anni è avvenuta a Vienne, a 30 km a sud di Lione, e comprende una serie di ville abitate per circa tre secoli dal I d.C.

Una vera e propria “mini-Pompei” nella quale spiccano ville di lusso arredate con mosaici e statue, edifici pubblici di epoca romana e dove inoltre si pensa che scavando ancora un altro po’ potrebbe esserci una “schola di filosofia e retorica”.

La città di Vienne è già famosa per il suo teatro romano e per un tempio ed era considerata una città molto importante per la sua posizione strategica, poiché faceva da nodo nella strada che collegava la Gallia settentrionale alla Gallia Narbonensis, la Francia meridionale odierna.

Il sito è stato scoperto ad Aprile in seguito all’inizio dei lavori di costruzione per un complesso residenziale, è stato già prolungato per permettere agli archeologi di effettuare tutti gli scavi necessari per far riemergere questo pezzo di storia, già certificata dal ministero della Cultura d’Oltralpe. L’area, che si estende per circa 7mila metri quadrati, sembra sia ricca di case abitate per circa 300 anni e abbandonate all’improvviso per una serie d’incendi. Oltre che in ottimo stato di conservazione, gli oggetti ritrovati nelle case romane sono disposti disordinatamente, come gli inquilini siano stati costretti ad abbondare la casa così com’era, da qui nasce il paragone con Pompei e con l’ambiente pietrificato da un istante all’altro della città vesuviana.

É stata scoperta anche un’imponente casa dei Baccanali, distrutta in parte da un incendio, dove all’interno era presente uno splendido pavimento a mosaico e un altro mosaico che rappresenta Talia, musa protettrice della commedia, rapita dal dio-satiro Pan. Quest’ultimo è stato rimosso con estrema cura e portato via per essere completamente restaurato con l’obiettivo di essere messo in mostra nel museo della civiltà gallo-romana di Vienne nel 2019.

Come si può intuire, essendo i primi ritrovamenti, ci si aspetta di ritrovare tante altre sorprese perché come già detto Vienne era un’importante snodo della Gallia romana sulla via che portava a Lione. Vi furono costruite molte strutture urbanistiche tra cui un mercato temporaneo sostituito in seguito da uno temporaneo ed un grande edificio pubblico, che avrebbe potuto ospitare la schola di retorica e/o filosofia che gli studiosi sanno venisse ospitata a Vienne. Ci si augura di trovare questo importante centro culturale dell’antichità.

Scroll to Top