
Il team building è un insieme di attività formative ludiche, esperienziali o di benessere, il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone appartenenti alla stessa azienda. Favorisce inoltre lo sviluppo di competenze distintive dell’azienda e la creazione di un senso di identità in ogni membro del gruppo.
Negli anni ’20 Elton Mayo iniziò a studiare l’influenza degli ambienti di lavoro sulla produttività delle persone e nel 1941 il pedagogo Kurt Hahn fondò la prima scuola di formazione esperienziale in Galles. Da questi studi, emerse che in ambito aziendale il contesto ha un effetto sui lavoratori.
E’ diventato quindi fondamentale creare uno spirito di aggregazione e coesione tra i membri di un team. Investendo sul personale e riflettendo sull’importanza di lavorare in contesti relazionali piacevoli, è importante creare una collaborazione tra dipendenti attraverso la rottura della routine.
Le attività, supervisionate da esperti, possono essere formative come ad esempio seminari. Possono comunque essere anche ludiche sia indoor, come giochi di ruolo, sia outdoor, come ad esempio softair, lasertag, visite ai musei ecc.
Svolgere attività in prima persona permette un maggior apprendimento e ha un impatto maggiore sul singolo.
Le attività di team building sono consigliate quando un gruppo è in crisi, è sotto stress o è stato costituito da poco. Difatto gli obiettivi che si possono raggiungere sono soprattutto: potenziare le relazioni interpersonali rimaste superficiali. Inoltre si può stimolare la collaborazione, creare fiducia, empatia e la motivazione tra i membri del gruppo.
Tutti questi potenziamenti permettono di migliorare di gran lunga le prestazioni di un team di lavoro. Questo perché si colgono le potenzialità dei singoli e si favorisce la comunicazione, facendo sentire ognuno parte di una squadra con obiettivi comuni.
Lo smartworking però ha reso i dipendenti poco coinvolti e più distanti dalle aziende.
Per mantenere alte le prestazioni e i team motivati sono state ideate attività di team building anche online: ad esempio giochi online, attività come yoga e zumba online oppure eventi aziendali interni dove è possibile una condivisione ludica.