TERMINI NEL NOSTRO LINGUAGGIO COMUNE

Vi siete mai chiesti da dove arrivino determinati termini che sono entrati nel nostro comune vocabolario?

Uno dei termini che, chi lavora dietro ad una scrivania, sente più spesso è il termine “Spam”; ma sapete da cosa ha avuto origine? 

Spam

Dalla fine degli anni 60 fino al 1974 è andata in onda la serie britannica Monty Python’s Flying Circus ed è proprio in un episodio che nasce questo modo di dire. In una puntata infatti viene mostrato uno scambio di battute tra una cameriera ed un cliente. La cameriera propone tutte pietanze a base di Spam e la scena si trasforma in un enorme spot pubblicitario.

Lo spam infatti è una carne in scatola che era molto presente nella dieta inglese specialmente nel secondo dopoguerra e che era pubblicizzata insistentemente. 

Un’altra parola di uso comune è la parola “Jeans” che forse viene spesso associata all’America. In realtà il termine è sorprendentemente Italiano. 

La stoffa di cotone pesante che noi tutti conosciamo è stata inventata a Genova, chi indossava questi indumenti veniva chiamato “Jeans” ossia di Genova.  Anche la parola Denim ha un origine simile perché il materiale utilizzato per produrli veniva dalla città di Nîmes ed è così che è nato il termine de-nim.

Un altro termine tanto caro (è il caso di dirlo) ai lavoratori è il ”salario” ma da cosa trae il suo significato? Nell’Antica Roma e in Egitto gli stipendi venivano elargiti alla fine di ogni mese ed erano costituiti da quantità di sale. Il sale era anche chiamato oro bianco ed era una moneta a tutti gli effetti. 

Ad oggi esistono i bonifici fortunatamente. Vi vengono in mente altre parole con curiose origini?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto