
Riparte quest’anno il Salone del Libro a Torino, sulla scia del ritorno alla normalità e delle ripartenze di eventi e fiere in presenza, una delle più importanti manifestazioni editoriali in Italia.
A partire da oggi, giovedì 14 Ottobre si apriranno le porte della XXIII edizione che si concluderà il 18 Ottobre.
Grazie all’aumento della capienza, il Salone potrà ospitare molte più persone dell’edizione precedente
Di conseguenza non sarà necessaria la prenotazione per prendervi parte, sebbene sia consigliata.
All’inaugurazione del Salone del Libro, prenderanno parte il Ministro dell’Istruzione e il Ministro della Cultura.
Sarà inoltre presente, oltre che il Sindaco della città di Torino, Chiara Appendino, diversi esponenti del mondo dell’editoria italiana.
Il programma prevede diversi incontri, mostrandosi piuttosto ricco nonostante l’organizzazione dell’evento sia iniziata quando ancora non si conoscevano gli sviluppi della pandemia.
Saranno presenti alcuni dei volti più noti della letteratura, tra cui Antonio Manzini, attore e sceneggiatore italiano oltre che scrittore, Stefania Auci, il cui successo è arrivato nel 2019 con la pubblicazione de “I leoni di Sicilia”, Silvia Avallone, diventata famosa per il suo libro di esordio “Acciaio” uscito nel 2010.
Accanto ad essi, verrà dato spazio anche ai giovani di Fridays for Future che presenteranno 50 saggi e romanzi.
Il movimento ambientalista internazionale si è reso protagonista ultimamente per la battaglia contro il riscaldamento globale ed il cambiamento climatico.
All’interno dell’evento è possibile prendere parte a percorsi ed aree tematiche. Per esempio il Back to Screen, il cui obiettivo è quello di far incontrare personaggi dell’editoria con produttori cinematografici e televisivi. Interessante è anche il progetto SaIToLive, per promuovere le arti della musica e dello spettacolo, alcuni dei settori più colpiti dalla pandemia.