Tradizioni Natalizie nel Mondo

Tradizioni Natalizie nel Mondo

Tradizioni Natalizie nel Mondo

Sia che si festeggia una ricorrenza religiosa come Natale o Chanukkah, o semplicemente un evento laico, di sicuro si seguono una serie di rituali o tradizioni natalizie che rendono ancora più speciali queste festività.

Di seguito vi riportiamo alcune delle particolarità in giro per il mondo, iniziando dalle Filippine dove va in scena il Festival delle Lanterne Giganti che si tiene ogni anno il sabato prima della vigilia di Natale nella “Capitale del Natale” San Fernando.

Festival delle Lanterne Giganti san fernando

 

Si tratta di una gara tra undici villaggi (baranggay) che si sfidano nella costruzione della lanterna più elaborata, quindi non più le lanterne piccoline fatte in “papel de hapon” (carta giapponese per origami) ma bensì costruite con vari materiali e illuminate con lampadine che creano motivi caleidoscopici, raggiungendo i 6 metri di larghezza.

 

Capra Yule

 

 

In Svezia, dal 1966, si costruisce ogni anno una Capra Yule alta circa 13 metri al centro della Piazza del Castello di Gäyle. Inaspettatamente, però, quest’usanza ha dato vita ad un altro rito svedese: gli spettatori che cercano di bruciare la capra. In 48 anni, la Capra è stata bruciata con successo 26 volte, l’ultima risalente al 2013. É possibile, inoltre, monitorarla sul sito Visit Gäyle tramite un video live in streaming.

 

krampus austria

 

Nella tradizione austriaca, troviamo Krampus. La creatura demoniaca con sembianze animalesche e spaventose vaga per le vie della città impaurendo i bambini e punendo quelli che non hanno fatto i buoni durante l’anno. Durante la prima settimana di Dicembre, i più grandicelli si travestono da Krampus (soprattutto alla vigilia di San Nicola) ed usano campane e catene cigolanti per spaventare i bambini.

 

 

Anche in Giappone, che pur il Natale non è mai stata ricorrenza molto sentita ad eccezioni di alcune tradizioni laiche, ha le sue tradizioni natalizie. Infatti negli ultimi anni si è affermata un’usanza alquanto bizzarra: il giorno di Natale, i Giapponesi, pranzano abbuffandosi del pollo della celebre catena Kentucky Fried Chicken.

In Islanda, invece, spuntano allo scoperto 13 personaggi scanzonati simili ai troll nei 13 giorni precedenti al giorno di Natale. Gli stravaganti Jólasveinar si riconoscono dal tradizionale costume islandese indossato e fanno visita ai bambini durante la notte. Ogni sera, i bimbi lasciano in finestra le loro scarpe più belle ed a loro volta ricevono doni o patate marce, a seconda se sono stati bravi o meno.

Nella regione della Baviera, in Germania, la notte del 6 Dicembre, Nikolaus viaggia in groppa ad un asino e lascia ai bambini monete, cioccolato, arance e giocattoli nelle scarpe dei bambini buoni di tutta la Germania.

Una delle tradizioni meno ortodosse del Natale e di diversi secoli fa, la segue la Norvegia dove c’è chi ancora oggi nasconde le scope nei posti più sicuri della casa affinché non vengano rubate dagli spiriti e dalle streghe che arrivano la vigilia di Natale alla ricerca di scope da cavalcare.

E se volete un Natale dinamico e sportivo dovete recarvi a Caracas, Venezuela, dove gli abitanti si recano in Chiesa al mattino sui pattini a rotelle. Per consentire ciò, vengono chiuse la strade al traffico, per permettere in tutta sicurezza di far rientro nelle proprie case per la cena a base di “tamales”.

Il Giorno delle Candeline si svolge in Colombia, dove l’inizio delle festività natalizie viene rappresentato da candele e lanterne in tutti i balconi. La tradizione si è talmente sviluppata che intere città della Colombia sono illuminate da elaborati giochi di luce, gareggiando anche all’illuminazione più spettacolare.

Potete prendere spunto o decidere di iniziarla voi una tradizione natalizia degna di nota..nel frattempo, in qualsiasi modo voi lo passiate.. BUON NATALE!!

Scroll to Top