L’ Ufficio più bello al mondo
Lavorare è un dovere e questo si sa, ma è altrettanto risaputo che farlo in un ambiente piacevole e stimolante é sicuramente meno faticoso, perché quindi non farlo nell’ufficio più bello al mondo?
Aumentano i nuovi progetti per rendere i luoghi di lavori più particolari e più produttivi possibile. Chissà che non sia proprio questo uno dei motivi che ha spinto lo Studio Selgas Cano (studio di architettura di Josè Selgas e Lucia Cano), quando ha iniziato a progettare un ufficio nel bel mezzo di un bosco, non molto distante da Madrid.
La struttura, concepita come una sorta di tubo aerodinamico, si sviluppa metà immerso nella terra e metà nella foresta, grazie ad una parete di vetro curva che offre una vista mozzafiato ai dipendenti che lavorano all’interno. La lunga finestra di vetro è allineata con tutte le postazioni dei lavoratori permettendogli di “immergersi” nella natura e di scorgere anche gli animale che passeggiano li intorno.
Il buon grado di isolamento permette, nelle caldi estati spagnole, di non abusare dell’aria condizionata poiché l’interno rimane fresco. Gli interni, molto spaziosi e luminosi, seguono degli standard estetici moderni che però si incorporano facilmente nel verde paesaggio circostante.
Il personale entra nell’ufficio più bello al mondo da una porta nascosta all’estremità della struttura e vi accede da una scala di pietra. La parete vetrata elimina completamente la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno, filtrando i raggi solari diretti con delle parti della parete opachi.
Questo progetto, non l’unico dello studio Selgas Cano, è stato inaugurato nel 2006 ed é ancora in fase di miglioramento.
Oltre che in Spagna, l’innovazione dell’ambiente di lavoro, la troviamo anche in Olanda, ad Amsterdam per la precisione. The Edge Amsterdam é una struttura molto simile ad una navicella spaziale in vetro, ai primi posti mondiali per innovazione e sostenibilità.
Il progetto ha ottenuto una nuova certificazione come struttura Breeam Outstanding e un punteggio di 98 su una scala da 1 a 100 per l’innovazione tecnologica. Il Breeam (Building research establishment environmental assessment methodology) è un metodo di classificazione e valutazione della sostenibilità delle strutture che si basa su parametri come i materiali usati, smaltimento rifiuti, accessibilità con i mezzi di trasporto e il consumo di acqua ed energia.
A tal proposito the Edge Amsterdam è molto tecnologico ed è addirittura in grado di autoprodurre energia. La parete sud è completamente ricoperta di pannelli solari invisibili e l’acqua piovana viene riutilizzata per i sanitari e per l’irrigazione delle aree verdi. Infine l’illuminazione e la temperatura può essere regolata dai dipendenti tramite un’ app.
L’unica pecca dell’edificio all’avanguardia, situato nel quartiere delle Zuidas, uno dei quartieri commerciali più importanti d’Europa, è la sua modernità che non si armonizza con il resto della città olandese.
Sempre in Olanda, Kantoor Karavaan, ha trovato un altro modo per rendere l’attività lavorativa meno stressante e più liberatoria: una roulotte.
Lo studio olandese realizza roulotte attrezzate di wi-fi, energia per i computer, macchinetta del caffè e piccola cucina per la pausa pranzo al fine di poter lavorare ovunque vi troviate. Riunioni, meeting o appuntamenti? Non c’è problema perché lo studio realizza anche roulotte per teamwork, quindi per più persone, con tutti i servizi necessari all’uso quindi lavagne magnetiche, videoproiettore e cuffie auricolari wi-fi per le conference call. Tra le varie soluzioni, si ha la possibilità anche dell’utilizzo a ore ed ovviamente, per un servizio così innovativo, non c’era altro modo altrettanto innovativo di prenotazione: un messaggio WhatsApp.
A Roma, invece, dalla collaborazione tra Pagano® e il Gruppo Ufficio nasce il Business Center G.R.A. , la perfetta sinergia tra sostenibilità e Business, una struttura realizzata con materiali ecosostenibili e all’avanguardia, un centro uffici arredati a Roma di 1600 m² dove sviluppare il proprio business in armonia con l’ambiente http://www.ufficiarredatieur.com/.